Skip to content
 Home arrow Bookshop arrow Fascismi arrow Altri Fascismi arrow La via portoghese al corporativismo
Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.

PDF

La via portoghese al corporativismo
 


Prezzo: €22,00 (incluso 4 % I.V.A.)

Daniele Serapiglia

Il corporativismo in Portogallo fu l'elemento fondamentale dell'ideologia dell'Estado Novo (1933-74). Asse portante della Costituzione, questo rappresentò una potente arma di propaganda del governo salazarista, che raffigurandolo, nella teoria, come frutto del decennale dibattito cattolico e laico-democratico, sviluppatosi tra la fine del XIX secolo e gli anni venti del successivo, nella pratica, lo modellò secondo l'esempio del corporativismo dell'Italia fascista. Questa ricerca parte, dunque, dal pensiero cattolico sulla materia corporativa di fine Ottocento, per giungere ai primi dieci anni (1933-1943) del governo guidato da Antonio Oliveira Salazar, esplicando il processo evolutivo di un fenomeno che in varie forme sorse in tutta Europa tra le due guerre e che in Portogallo si sviluppò in modo piuttosto originale.

Brossura 15 x 22 cm., pagg. 252

Stampato nel 2011 da Carocci
 


Disponibilità

Di solito viene spedito in: 96 h.

 







Ricerca Avanzata
Ricerca Avanzata (utilizza parametri preimpostati)